Via Postumia

I nostri colli sono percorsi anche dalla Via Postumia, un sentiero che unisce Aquileia a Genova e prosegue verso Santiago de Compostela; questo cammino nasce nel 2013 da un progetto portato avanti da Andrea Vitiello, presidente appassionato dell’associazione Amici della via Postumia, che ne ha tracciato un percorso sicuro attraverso le diverse regioni (segnavia giallo VP) sulle orme della antica via romana percorsa già da molti Pellegrini.

Le tappe

Esso si può percorrere in 3 parti che sono:

  1. Aquileia – Vicenza km 330 / 12 tappe
  2. Vicenza – Piacenza km 355 / 13 Tappe
  3. Piacenza – Genova km 247 / 9 tappe

Segnaletica

Via Postumia è completamente tracciata da Aquileia a Genova con:

  • Frecce gialle;
  • Adesivi;
  • Paletti in legno;
  • Frecce in plastica.

 

Dati

Kilometri 930
Inizio Aquileia
Fine Genova
Tracciato Asfalto – Sentieri – Sterrato
Difficoltà Turistica Escursionistica
Tempo stimato 30 – 40 giorni
Periodo consigliato Tutto l’anno

Le 3 suddivisioni

dell’itinerario

1^ Parte

Aquileia – Vicenza 330 km / 12 tappe

a Via Postumia ha inizio ad Aquileia, nel Friuli Venezia Giulia, a meno di 30 km dal confine con la Slovenia, in una regione ricca di storia, cultura e natura. Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 1998, Aquileia fu nel Medioevo una delle città più ricche e importanti dell’Impero Romano, rivestendo un ruolo centrale nella diffusione del Cristianesimo nell’Europa centrale...

2^ Parte

Vicenza – Piacenza 355 km / 13 Tappe

Da Vicenza ci si allontana dalla città per inoltrarsi due giorni nei Colli Berici fino alla località di Lonigo. Sulle colline verdi boschi, filari di vigneti, alberi da frutto e campi coltivati. Per la prima volta dall’inizio del cammino si dovrà affrontare un breve sali e scendi, che porterà il viandante all’altitudine di 300 metri. Il paesaggio si allontanerà quindi un po dalla solita routine...

3^ Parte

Piacenza – Genova 247 km / 9 tappe

Da Piacenza il paesaggio comincia finalmente a cambiare. Si affrontano le prime colline, raggiungendo da subito quota 300m. Il dislivello non è nulla di impegnativo ma regala al viandante qualche momento all’ombra dei boschi, in altitudine e all’interno di un contesto completamente diverso rispetto agli oltre 600 km precedenti...

fine

(Per seguire il percorso si trovano indicazioni su www.viapostumia.eu oppure su www.facebook.com/amicidellaviapostumia si trovano le mappe)

nei dintorni

I nostri suggerimenti

altre info

Potrebbe interessarti anche

Bisogno di supporto? Siamo sempre a disposizione
Skip to content