La torre medievale detta Torrione
(1)
Le prime fonti sono del 976, ma pare che le mura del Castello di Lonigo siano state alzate già dai romani (150-100 a.C.), che nel vicentino fondarono più colonie per vigilare i monti e far fronte alle invasioni degli Alemanni.
Il castello, sotto i Conti di Vicenza, era collocato su una collina lungo il fiume Novo. Con i domini scaligero e veneziano gli assedi e le distruzioni cessarono, ma già nel ‘500 il Castello di Lonigo era quasi in rovina poiché la Città di Vicenza ne aveva sospeso la manutenzione. Restano oggi solo il Mastio (Torrione), alto circa 33, e la Torre scaligera, che divenne prigione (Torre delle carceri).