Itinerario 5 – Il giro delle mura

Passeggiata alla scoperta delle antiche mura medievali e delle tracce del castello.

Si vedranno il Torrione, la torre delle carceri, la vecchia pizza del Castello (ora parcheggio del comune) con la torre scaligera lì presente, ed il tratto di mura recuperato lungo il fiume Guà.

A piedi

MEZZA GIORNATA

Per tutti – facile – consigliato per scuole

nel percorso

Punti di osservazione

La torre medievale detta Torrione

(1)

Le prime fonti sono del 976, ma pare che le mura del Castello di Lonigo siano state alzate già dai romani (150-100 a.C.), che nel vicentino fondarono più colonie per vigilare i monti e far fronte alle invasioni degli Alemanni.
Il castello, sotto i Conti di Vicenza, era collocato su una collina lungo il fiume Novo. Con i domini scaligero e veneziano gli assedi e le distruzioni cessarono, ma già nel ‘500 il Castello di Lonigo era quasi in rovina poiché la Città di Vicenza ne aveva sospeso la manutenzione. Restano oggi solo il Mastio (Torrione), alto circa 33, e la Torre scaligera, che divenne prigione (Torre delle carceri).

La torre delle carceri a Lonigo

La torre delle carceri

(2)

Le prime fonti sono del 976, ma pare che le mura del Castello di Lonigo siano state alzate già dai romani (150-100 a.C.), che nel vicentino fondarono più colonie per vigilare i monti e far fronte alle invasioni degli Alemanni.
Il castello, sotto i Conti di Vicenza, era collocato su una collina lungo il fiume Novo. Con i domini scaligero e veneziano gli assedi e le distruzioni cessarono, ma già nel ‘500 il Castello di Lonigo era quasi in rovina poiché la Città di Vicenza ne aveva sospeso la manutenzione. Restano oggi solo il Mastio (Torrione), alto circa 33, e la Torre scaligera, che divenne prigione (Torre delle carceri).

La vecchia piazza del Castello

(3)

...

Il fiume Guà

Tratto di mura recuperato lungo il fiume Guà

(4)

....

fine

nei dintorni

I nostri suggerimenti

altre info

Potrebbe interessarti anche

Bisogno di supporto? Siamo sempre a disposizione
Skip to content