Itinerario 1 – Il centro storico

Passeggiata per il centro storico di Lonigo lungo la quale si possono vedere e visitare il grandioso Duomo ottocentesco, la torre medievale superstite del castello trecentesco, detta Torrione per poi passare nell’elegante piazza Garibaldi.

Qui si vede il bel palazzo Pisani e, attraverso il suo grande arco, si passa nelal vicina piazza Matteotti sulla quale affacciano l’antica pieve detta Chiesa Vecchia e l’ottocentesco teatro comunale Giuseppe Verdi.

Si prosegue poi la passeggiata lungo la signorile via Roma per arrivare all’Ippodromo, grande parco cittadino costruito nell’ottocento per le corse dei cavalli.

A piedi

MEZZA GIORNATA

Per tutti – facile

(controllare gli orari di apertura e le modalità di accesso di ciascun sito)

nel percorso

Punti di osservazione

Chiesa del Santissimo Redentore

(1)

Duomo ottocentesco

La torre medievale detta Torrione

(2)

Le prime fonti sono del 976, ma pare che le mura del Castello di Lonigo siano state alzate già dai romani (150-100 a.C.), che nel vicentino fondarono più colonie per vigilare i monti e far fronte alle invasioni degli Alemanni.
Il castello, sotto i Conti di Vicenza, era collocato su una collina lungo il fiume Novo. Con i domini scaligero e veneziano gli assedi e le distruzioni cessarono, ma già nel ‘500 il Castello di Lonigo era quasi in rovina poiché la Città di Vicenza ne aveva sospeso la manutenzione. Restano oggi solo il Mastio (Torrione), alto circa 33, e la Torre scaligera, che divenne prigione (Torre delle carceri).

Piazza Garibaldi

(3)

...

Palazzo Pisani a Lonigo

Palazzo Pisani

(4)

....

Il Teatro di Lonigo

Piazza Matteotti - Chiesa Vecchia - Teatro comunale Giuseppe Verdi

(5)

...

via Roma - Ippodromo

(6)

...

fine

nei dintorni

I nostri suggerimenti

altre info

Potrebbe interessarti anche

Bisogno di supporto? Siamo sempre a disposizione
Skip to content