chiesa campestre
chiesa campestre
Santa Marina
Ai margini dell’abitato di Lonigo, lungo la strada che un tempo conduceva a San Tomà e a Bagnolo, sorge la piccola chiesa campestre di Santa Marina.
La sua prima apparizione è in un documento addirittura del 1262, anche se dal punto di vista stilistico può essere fatta risalire almeno al IX secolo.
Infatti, nonostante i molti ritocchi e restauri subiti durante i secoli, la chiesa mantiene evidenti, soprattutto nella graziosa abside, quei caratteri tipici dello stile romanico campestre che lasciò molte testimonianze nella campagna vicentina e veronese.
L’edificio fu in parte edificato anche con i resti di ville romane che sorgevano in luogo, come si può notare da una lapide romana con iscrizione e vari fregi inseriti nei muri a secco della facciata.
L’intitolazione a Santa Marina e la tradizione, perdurata fino alla sconsacrazione, di festeggiarne la ricorrenza il 17 luglio, ci rimandano alla monaca vissuta in Libano nel VII secolo.
Vicino alla chiesa sorge un monumento ai caduti all’ombra di cipressi che rendono ancora più romantico quest’angolo che, sebbene ad un passo dal frastuono delle strade e dei nuovi quartieri, resta sempre uno dei più suggestivi di Lonigo.