Chiesa di San Giovanni Battista

eretta nel 1836

San Giovanni Battista

A San Giovanni Battista erano dedicati tanti ospizi medievali degli ordini ospitalieri dei Templari e dei Cavalieri Gerosolimitani. La prima notizia di un ospedale di San Giovanni a Lonigo risale al 1410, presso il ponte sul Fiume Nuovo (il Guà) verso San Bonifacio. L’attuale chiesa di San Giovanni Battista, annessa ai fabbricati ospedalieri, fu eretta nel 1836 su progetto dell’ingegnere Foscolo di Padova.

La classica facciata è scandita da quattro lesene con capitello corinzio, centrata da un elegante portale e timpano. L’interno ad una unica navata conserva in una nicchia, a sinistra dell’altare maggiore, una statua in pietra tenera che rappresenta San Giovanni Battista.

Una iscrizione indica che fu traslata in questa chiesa nel 1882 proveniente da quella sconsacrata sul ponte omonimo.

Tre prestigiosi dipinti vi sono conservati. La pala della Decollazione di San Giovanni Battista, datata 1620, è attribuita al pittore Carlo Ridolfi. Settecentesche sono le altre due tele provenienti da chiese soppresse leonicene: il Battesimo di Cristo (attribuito ad Adamo Negrina) e la Madonna del Rosario.

nei dintorni

I nostri suggerimenti

altre info

Potrebbe interessarti anche

come arrivare

Mappa e indicazioni stradali

Bisogno di supporto? Siamo sempre a disposizione
Skip to content