Cammino delle Apparizioni

Il Cammino delle Apparizioni è un itinerario storico, culturale e religioso, lungo il quale è possibile scoprire alcuni dei principali luoghi di fede e devozione presenti nel territorio della pedemontana vicentina e, attraverso la Valsugana, arrivare fino a Trento.
Il Cammino nasce dall’idea di unire due pellegrinaggi che negli anni passati gli abitanti del posto percorrevano frequentemente: quello a Monte Berico e quello a Pinè.
Un percorso, di circa 100 km, che permette di unire tre luoghi che, nei secoli scorsi, sono stati interessati da apparizioni mariane e dove ancora oggi sono presenti santuari visitati annualmente da numerosi pellegrini.

Il Cammino/pellegrinaggio prende il via dal Santuario di Monte Berico nella Città di Vicenza, per poi fare tappa a Thiene presso il Santuario della Madonna dell’Olmo e, infine, attraverso la strada Valdastico, raggiungere il Trentino ed il paese di Montagnaga di Pinè dov’è ancora oggi presente un altro santuario mariano.

Le tappe

Esso si può percorrere in 5 tappe che sono:

  1. Monte Berico (Vicenza) – Thiene km 24.5
  2. Thiene – Cogollo del Cengio km 18
  3. Cogollo del Cengio – Brancafora km 21
  4. Brancafora – Caldonazzo km 17
  5. Caldonazzo – Montagnaga di Pinè km 17.5

Un’altra tappa è prevista per raggiungere Trento di km. 14

Grazie agli amici del CAI di Lonigo è stato aperto anche il collegamento tra il Santuario di Monte Berico a Vicenza e la chiesa della Madonna dei Miracoli a Lonigo di km. 30 circa

Segnaletica

Attualmente il cammino è segnalato con:

  • Adesivi posti sulla segnaletica stradale;
  • Segni Bianchi/Azzurri sulle stradine di campagna o dove non c’è la segnaletica stradale verticale;
  • Segni Bianco/Rossi dove il Cammino coincide con sentieri CAI e SAT.

Attenzione:
In Trentino hanno uniformato la segnaletica di tutti i percorsi con il colore Bianco/Rosso pertanto il cammino non è segnalato con i tradizionali colori Bianchi/Azzurro.

Dati

Kilometri 102,5
Dislivello in salita mt. 2540
Dislivello in discesa mt. 1780
Altitudine max mt. 1185
Altitudine min. mt. 30
Sterrato totale km. 42,5 (43% )

Coordinate

  • Coordinate punto partenza Santuario Monte Berico Vicenza
    N 45°32.104′ E 11°32.736′
    N 45°32’06.279″ E 11°32’44.162″
    N +45.5350775 E +11.5456008
  • Coordinate punto arrivo Santuario Madonna di Pinè Montagnaga
    N 46°05.914′ E 11°14.199′
    N 46°5’54.852″ E 11°14’11.940″
    N +46.0985700 E +11.2366500

Le 5 tappe

del cammino

Monte Berico

1^ Tappa

Monte Berico (Vicenza) - Thiene

Distanza: Km 26,4
Sterrato: km.8 (33%)
Tempi di percorrenza: ore 6.30
Difficoltà: Pianeggiante facile
Dislivello salita: mt. 180
Dislivello discesa: mt. 165

Chiesa della Natività a Thiene

2^ Tappa

Thiene - Cogollo del Cengio

Diretto per Centrale (oratorio della Madonnetta, Santuario della Fratta)
Distanza: Km. 19
Sterrato: km.7,5 (40%)
Tempi di percorrenza: ore 4.5
Difficoltà: Facile
Dislivello salita: tot. mt. 365
Dislivello discesa: tot. mt.165

Percorso storico naturalistico con la variante per le chiese di Zugliano
Distanza: km. 27
Tempi di percorrenza: ore 7 circa
Difficoltà: Media
Dislivello salita: tot. mt.505
Dislivello discesa: tot. mt.300

Cogollo del Cengio

3^ Tappa

Cogollo del Cengio - Brancafora

Distanza: Km. 21,5
Sterrato: km. 8 (35%)
Tempo percorrenza: ore 5.30
Difficoltà: Media
Dislivello salita: mt.525
Dislivello discesa: mt.350

Brancafora

4^ Tappa

Brancafora – Caldonazzo km 17

Distanza: km. 17
Sterrato: km. 13 (75%)
Tempi di percorrenza: ore 6.30
Difficoltà: Difficile
Dislivello salita: mt. 750
Dislivello discesa: mt. 780

Caldonazzo

5^ Tappa

Caldonazzo - Montagnaga di Pinè

Distanza: km. 17.5
Sterrato: km. 6 (35%)
Tempi di percorrenza: ore 4,30
Difficoltà: Media
Dislivello salita: mt. 700
Dislivello discesa: mt. 300

fine

(Per la descrizione completa delle tappe visitare il sito www.associazionecamminopassodopopasso.org)

nei dintorni

I nostri suggerimenti

altre info

Potrebbe interessarti anche

Bisogno di supporto? Siamo sempre a disposizione
Skip to content