L’AltaVia è un itinerario prettamente naturalistico destinato ad escursionisti, bikers, cavalli, con l’eccezione dei veicoli a motore, diviso in 11 tratti, futura ossatura del cosiddetto slow-turism e delle green ways dei Colli Berici. È stato studiato per chi ama immergersi nella natura, affrontare salite e discese, osservare flora e fauna, scoprire tipiche masiere, ammirare solitari capitelli e tranquille fontane, piccoli borghi e isolate contrade, conoscere covoli e cave, godere di panorami d’incredibile bellezza.
Il progetto dell’AltaVia nasce dall’idea e dal fattivo impegno del Consorzio Pro Loco Colli Berici e dei Comuni dell’Area Berica, con capofila il Comune di Villaga, per il recupero storico-etnografico delle vecchie strade (spesso ora sentieri boschivi). L’intento è quello di creare un piano turistico integrato e di ampio respiro immerso nei Colli: dall’AltaVia possono partire e/o raccordarsi tutti gli altri itinerari tematici sviluppati nei Colli Berici nonché i numerosi sentieri naturalistici già esistenti, lasciando inoltre ad ogni Comune l’istituzione di una discesa dall’AltaVia al paese a valle.
Ciascuna tappa è studiata per poterci arrivare e ripartire in auto, in modo che l’intero percorso si possa fare sia tutto in una volta, sia in momenti diversi. Sta a voi escursionisti decidere la lunghezza e la durata dell’itinerario, scegliere se farvi accompagnare da un animatore del territorio, dotarvi di cartina escursionistica o scaricarvela direttamente dai siti facendovi guidare dal GPS oppure più semplicemente farvi guidare dalla tabellazione. La durata di ogni tappa s’intende per escursionisti a piedi.