la realta’
la realta’
della piccola Alonte
Il Comune di Alonte è una piccola realtà di 1.662 abitanti, è situato alle pendici dei Colli Berici, in provincia di Vicenza. Il nome del paese si trova citato per la prima volta in antichi documenti medioevali: sembra accertato che ad Alonte esistesse un sistema di fortificazioni che comprendeva la Chiesa Vecchia, un tempo detta “Santa Maria del castello”, situata sulla sommità del colle antistante il paese, un castello, di cui resta oggi qualche traccia, forse distrutto intorno al 1312 durante le lotte tra Vicentini e Scaligeri contro i Padovani, e alcune tombe alto-medioevali, ancora ben visibili.
In epoca scaligera Alonte fu proprietà della nobile famiglia vicentina dei Proti, a cui poi subentrarono i Traversi. L’unica frazione del Comune è Corlanzone, il cui nome deriva da “curtis” di Lanzone. Nel suo centro si erge la Chiesa dedicata a San Michele. Il territorio di Alonte, fertile e verdeggiante, era un luogo prediletto da nobili famiglie veneziane come luogo di villeggiatura nel XVI secolo. L’unica villa rimasta del periodo è Villa Trevisan, un tempo appartenente ai nobili Traversi, con un loggiato in stile gotico.
Oggi, il centro abitativo è racchiuso in una piccola valle costeggiata da due colline. Grazie a questa posizione protetta, il clima è piacevole in generale per tutto l’anno e le piogge non sono frequenti.
Il Comune ha avuto una crescita demografica significativa negli ultimi vent’anni, raggiungendo i 1662 abitanti. Il dato rilevante è che la media anagrafica tra gli abitanti è di 35 anni, per cui si tratta di un paese molto giovane.
alonte
racchiusa in una piccola valle protetta da due colline