
Postounico – Festival della musica e del cinema nei luoghi dell’arte
I luoghi dell’arte dei Colli Berici vicentini e veronesi diventano il palcoscenico del festival estivo organizzato dal Teatro Comunale, diretto da Alessandro Anderloni. I gioielli di questa terra, la villa Pisani Bonetti di Bagnolo (architetto Andrea Palladio), la Rocca Pisana (architetto Vincenzo Scamozzi), la Villa San Fermo e la Villa Mugna di Lonigo sono alcuni dei luoghi che ospitano progetti musicali e artistici da tutto il mondo, per un cartellone che abbraccia la musica, il teatro e la danza
Postounico ottava edizione, nel solco della continuità ma anche nella traccia di una importante evoluzione.
Dai propri esordi e attraversando coraggiosamente la pandemia, forte sale il desiderio di innovare e ampliare la formula iniziale. Nato e sviluppato come festival della musica nei luoghi dell’arte, si evolve aprendo alla danza, il cabaret musicale e la prosa, portando per la prima volta anche nelle piazze aperte al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente, per tutti, di tutti.
Molto più di una ideale appendice di una stagione artistica invernale, vorremo rappresentasse un nuovo modo di offrire ai cittadini uno svago di qualità, leggero ma non banale che possa anche comunicare spunti di riflessione; una forma d’arte alla portata di tanti in contesti aperti, tipicamente estivi, che facciano rivivere emozioni perdute. Una consapevolezza e una presa di coscienza dello stare assieme in luoghi “unici” seduti vicini l’uno all’altro di fronte a un palco pronto a parlarci ed a trasmetterci sensazioni artistiche che lasceranno il gusto della felicità, della bellezza e dello stupore.
Buona estate con Postounico 2023, vi aspettiamo con noi, tra la gente.
Alberto Bellieni
Assessore al Teatro comunale di Lonigo
Postounico prosegue sul cammino della multidisciplinarietà dello spettacolo dal vivo. È forse questo l’aspetto più rilevate dell’ottava edizione di un festival che conferma la sua capacità di fare rete intercomunale e di esplorare generi, geografie, narrazioni, di creare ponti tra il passato e l’attualità, di tessere un dialogo tra gli artisti, gli spettatori e i luoghi d’arte che ospitano gli eventi. Accanto ai nomi maggiormente conosciuti dal grande pubblico come Tullio Solenghi, Patrizio Roversi e Claudio ‘Greg’
Gregori, ascolteremo la “principessa del jazz” Vanessa Tagliabue Yorke, incontreremo il brasiliano Renato Borghetti e la musica del suo travolgente organetto, scopriremo le sonorità siciliane degli Unavantaluna, rivivremo i ricordi di Gianni dall’Aglio, Massimo Luca e Bob Callero che accompagnarono Lucio Battisti nel corso di una straordinaria carriera, scopriremo con le compagnie Naturalis Labor e Arearea, come la danza possa valorizzare ed essere valorizzata dall’arte.
E saranno sere d’estate uniche, come questo festival che guarda al futuro.
Alessandro Anderloni
Direttore Artistico
Agli eventi di Postounico sono abbinate visite guidate ai luoghi dell’arte e degustazioni enogastronomiche con i vini e i prodotti dei Berici.
Martedì 13 Giugno 2023 ore 21.15
Villa Pisani Bonetti (Bagnolo di Lonigo) Tullio Solenghi, Nidi Ensemble
Venerdì 23 Giugno, ore 21.15
Piazza di Villaga (Villaga) Unavantaluna
Giovedì 29 Giugno, ore 21.15
Villa Mugna (Lonigo) Gianni Dall’aglio, Massimo Luca, Bob Callero
Sabato 1 Luglio, ore 21.15
Piazza Costituzione (San Bonifacio) Patrizio Roversi, Maurizio Camardi, David Soto Chero
Mercoledì 12 Luglio, ore 21.15
Villa Fracanzan Piovene (Orgiano) Vanessa Tagliabue Yorke, The princess quartes
Mercoledì 19 Luglio , ore 21.15
Ingresso dei Fiumi (Lonigo) Naturalis Labor, Arearea
Martedì 25 Luglio, ore 21.15
Chiesa San Giovanni Battista (Arzignano) Greg & The Frigidaires
Sabato 26 Luglio, ore 21.15
Rocca Pisana (Lonigo) Renato Borghetti Quartet
Sorry, the comment form is closed at this time.