Tai Rosso

UN SIMBOLO

dei Colli Berici

Il Tai Rosso appartiene alla famiglia del Grenache noir (coltivato in Francia e Spagna) e del Cannonau sardo. Tuttavia, quest’uva è considerata nativa nei Colli Berici, dal momento che la sua presenza nel territorio è testimoniata da centinaia di anni. Si tratta di una varietà molto diffusa in tutto il mondo, anche se, curiosamente, i Colli Berici sono l’unica area del Nord Italia in cui viene coltivata. Le ragioni della sua presenza qui sono misteriose.

Alcuni ritengono che il Tai Rosso sia arrivato dalla zona di Avignone e Chateauneuf du Pape nel sud della Francia, dal momento che i Cardinali di Vicenza sostennero e visitarono i Papi di Avignone durante lo scisma papale. Quindi è possibile che le talee delle viti di Grenache siano tornate con loro.

Il vitigno Tai Rosso è considerato un simbolo dei Colli Berici. Si tratta di un vino dal colore rosso rubino più o meno carico, fino a granato. Bouquet caratterizzato da viola e lampone. Sapore asciutto, morbido con sentori di frutta di bosco, prugna e lampone. Questo vitigno, per riuscire al meglio necessita di una particolare esposizione alla luce e al calore, ragione per la quale ha trovato nei Colli Berici un habitat ideale.

Nei Colli Berici si producono molti altri vini oltre a Tai rosso (un tempo era Tocai rosso) e Barbarano (sinonimo di Tai rosso, prodotto in una zona più ristretta): Merlot, Cabernet franc, Cabernet sauvignon e Carmenère i più rilevanti tra i rossi. I bianchi vedono invece una prevalenza di Pinot bianco, Garganega, Chardonnay e Sauvignon. Le tipologie Colli Berici Bianco e Rosso prevedono invece un taglio di vini da varietà diverse: Garganega e Sauvignon per il Bianco, Merlot e Tai Rosso per il Rosso.

i locali del territorio

Dove assaggiare i vini DOC dei Colli Berici

le cantine e le enoteche

Dove acquistare i nostri vini

altre info

Potrebbe interessarti anche

Bisogno di supporto? Siamo sempre a disposizione
Skip to content